Cos'è OFTAL
O.F.T.A.L. = Opera Federativa Trasporto Ammalati (a) Lourdes. Questa è la sigla voluta dal nostro fondatore mons.Alessandro Rastelli per sintetizzare in queste parole dei grandi significati.
La parola “Opera” sta ad indicare qualcosa di grande, di maestoso come ad esempio dare la possibilità ogni anno ad oltre 20.000 persone di fare pellegrinaggio con la nostra associazione.
Oggi si parla molto di federalismo che non è altro che l’unione di entità autonome (nel nostro caso le diverse Sezioni Diocesane) legate tra loro da vincoli specifici (per noi dallo Statuto). I diversi membri di questo insieme possono riconoscersi nell'autorità di un capo (per l’OFTAL dal Presidente Generale) che li rappresenti tutti. Anche in questo il nostro fondatore si è dimostrato “avanti nei tempi!” (lungimirante!).
La parola “Trasporto” non vuole indicare il “mezzo” con cui vengono raggiunti i luoghi di pellegrinaggio ma questa parola ha il significato molto più profondo di “accompagnamento nel modo più consono” di ogni singolo pellegrino. Non solo accompagnare la persona nella preghiera ma anche con i mezzi idonei per chi ha delle disabilità. E tutto questo nella carità.
Escatologicamente la parola “Ammalati” racchiude ognuno di noi perchè malati nel corpo e/o nella spirito.
A “Lourdes” perché è il santuario mariano per eccellenza e che racchiude quindi tutti gli altri santuari non meno importanti quali Banneux, Fatima, Loreto, ecc.
In sintonia con la sigla ecco che lo stile e l'impegno che caratterizzano i pellegrinaggi dell’OFTAL non è solo portare delle persone a conoscere e visitare dei luoghi importanti; il valore della nostra presenza è nel fare memoria e nell'attualizzare avvenimenti ed eventi che continuano ad illuminare il nostro cammino di cristiani nel mondo di oggi, con sapienza, nella verità e nella carità.
La presenza nei nostri pellegrinaggi anche dei malati e diversamente abili è secondo la logica degli impegni associativi, per cui la nostra attenzione nel rendere i nostri viaggi possibili a loro, ci apre alla possibilità di accoglierli, di aiutarli con ogni servizio necessario.
Quanti amici disabili avrebbero potuto visitare i Santuari di Lourdes, Fatima, Banneux - la Terra Santa in particolare - se non li avessimo accompagnati con attenzione e tanto amore?
Ed ecco allora che, oltre a quanto scritto sopra, col nostro impegno possiamo ancora dare questo significato dell’O.F.T.A.L.:
- OPERA: l’essere, il fare,
- FEDERATIVA: l’essere Associazione Ecclesiale
- TRASPORTO: il fare Pellegrinaggio, accompagnare
- AMMALATI: il chinarsi sul fratello sofferente
- LOURDES: avere Maria come Madre
Ed è con questo spirito che la nostra sezione OFTAL “Bra-Lombriasco” offre l’opportunità di fare pellegrinaggi per vivere una straordinaria esperienza di fede e di preghiera, di amicizia e di gioia, di servizio e di condivisione della sofferenza, per sentirsi veramente “chiesa” e “comunità cristiana” in cammino sulle orme di Gesù e con l’esempio di Maria.
La parola “Opera” sta ad indicare qualcosa di grande, di maestoso come ad esempio dare la possibilità ogni anno ad oltre 20.000 persone di fare pellegrinaggio con la nostra associazione.
Oggi si parla molto di federalismo che non è altro che l’unione di entità autonome (nel nostro caso le diverse Sezioni Diocesane) legate tra loro da vincoli specifici (per noi dallo Statuto). I diversi membri di questo insieme possono riconoscersi nell'autorità di un capo (per l’OFTAL dal Presidente Generale) che li rappresenti tutti. Anche in questo il nostro fondatore si è dimostrato “avanti nei tempi!” (lungimirante!).
La parola “Trasporto” non vuole indicare il “mezzo” con cui vengono raggiunti i luoghi di pellegrinaggio ma questa parola ha il significato molto più profondo di “accompagnamento nel modo più consono” di ogni singolo pellegrino. Non solo accompagnare la persona nella preghiera ma anche con i mezzi idonei per chi ha delle disabilità. E tutto questo nella carità.
Escatologicamente la parola “Ammalati” racchiude ognuno di noi perchè malati nel corpo e/o nella spirito.
A “Lourdes” perché è il santuario mariano per eccellenza e che racchiude quindi tutti gli altri santuari non meno importanti quali Banneux, Fatima, Loreto, ecc.
In sintonia con la sigla ecco che lo stile e l'impegno che caratterizzano i pellegrinaggi dell’OFTAL non è solo portare delle persone a conoscere e visitare dei luoghi importanti; il valore della nostra presenza è nel fare memoria e nell'attualizzare avvenimenti ed eventi che continuano ad illuminare il nostro cammino di cristiani nel mondo di oggi, con sapienza, nella verità e nella carità.
La presenza nei nostri pellegrinaggi anche dei malati e diversamente abili è secondo la logica degli impegni associativi, per cui la nostra attenzione nel rendere i nostri viaggi possibili a loro, ci apre alla possibilità di accoglierli, di aiutarli con ogni servizio necessario.
Quanti amici disabili avrebbero potuto visitare i Santuari di Lourdes, Fatima, Banneux - la Terra Santa in particolare - se non li avessimo accompagnati con attenzione e tanto amore?
Ed ecco allora che, oltre a quanto scritto sopra, col nostro impegno possiamo ancora dare questo significato dell’O.F.T.A.L.:
- OPERA: l’essere, il fare,
- FEDERATIVA: l’essere Associazione Ecclesiale
- TRASPORTO: il fare Pellegrinaggio, accompagnare
- AMMALATI: il chinarsi sul fratello sofferente
- LOURDES: avere Maria come Madre
Ed è con questo spirito che la nostra sezione OFTAL “Bra-Lombriasco” offre l’opportunità di fare pellegrinaggi per vivere una straordinaria esperienza di fede e di preghiera, di amicizia e di gioia, di servizio e di condivisione della sofferenza, per sentirsi veramente “chiesa” e “comunità cristiana” in cammino sulle orme di Gesù e con l’esempio di Maria.
|